L'ASI non può rilasciare Certificati di Rilevanza Storica per i ciclomotori in quanto, gli stessi, non rientrano nella Definizione di "veicolo storico e collezionistico" come confermato dall'art. 1 del DM 19/3/2010. Quanto precede vale anche per gli Attestati di Storicità. Pertanto è stato stabilito che a partire dal mese di giugno 2013 l'ASI rilascerà, per chi ne fosse
interessato, una "Carta ASI di storicità per ciclomotori" che avrà un’efficacia esclusivamente privatistica.
La Carta ASI non potrà sostituire né il CRS imposto dallo Stato né l'Attestato di Storicità per i fini fiscali.
Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l'annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d'ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E' valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo.
Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione.
Può essere rilasciata a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia.
Questo nuovo documento sostituisce il "certificato delle caratteristiche tecniche". E' necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.
In particolare il Decreto regolamenta modalità e procedure per:
Le disposizioni del Decreto NON si applicano a veicoli che siano repliche ex-novo, ancorché fedeli, di veicoli di interesse storico e collezionistico.
La modulistica per richiederlo è disponibile presso tutti i club federati.
Documento di riconoscimento, è rilasciato ai fini privatistici, e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l'annotazione delle eventuali difformità dallo stato d'origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo.
Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d'Identità (Omologazione) anche la Carta d'Identità FIVA, l'Attestato di Datazione e Storicità e il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel Calendario Nazionale ASI e un particolare trattamento assicurativo.
Presidente:
ARMANDO BIZZARRI
Vice Presidente:
UMBERTO PRINCIPI
Segretario:
SILVANO BARTOZZI
Tesoriere:
FABRIZIO TONNINI
Consiglieri:
GIANFRANCO SCATTOLINI
EGIDIO SCATTOLINI
EMILIO CIOPPI
ANGELO BORIA
MAURO GIACOMINI
GILBERTO GUIDI
DINO QUATTRINI
Commissari Tecnici Auto:
UMBERTO PRINCIPI
EMILIO CIOPPI
Commissari Tecnici Moto:
SILVANO BARTOZZI
EMILIO CIOPPI
Addetto Stampa:
GABRIELE MORONI
Viale Bonopera, 55 - 60019
Senigallia (AN)
Tel. 0717927060