A tutti i soci amanti del loro veicolo storico.

Vi portiamo a conoscenza che quest’anno abbiamo richiesto all’ASI una seduta di omologazione per ottenere il documento più ambito dai possessori di auto storiche, trattasi della Carta di Identità o più comunemente chiamata Targa Oro.

Il nostro staff tecnico è pronto ad assistervi per svolgere correttamente la procedura per ottenere tale documento. La data in cui la commissione tecnica dell’ASI farà il sopraluogo per costatare,  verificare l’originalità e lo stato di conservazione dei veicoli, sarà il 16 novembre 2024, presso le Officine Mandolini in via Corinaldese Senigallia.

Come Club dobbiamo assolutamente inviare un mese prima la documentazione prevista, pertanto entro il 16/10/2024, tutte le richieste dovranno essere in possesso della Segreteria Tecnica dell’ASI.

Ottenere tale certificazione è, sia motivo di orgoglio che di valorizzazione del veicolo, ora non vi rimane che rivolgervi al nostro Club per avere le necessarie info telefonando a: BIZZARRI ARMANDO 3405948085; PRINCIPI UMBERTO 3397470621

Oppure in presenza, presso la nostra sede in v.le Bonopera, 55, tutti i martedì dalle ore 21 alle  23.

Senigallia, 06/08/2024

IL PRESIDENTE - ARMANDO BIZZARRI

Il 25 novembre entra in vigore il Decreto Ministeriale 468 del 21/11/2023 emanato dalla Direzione Generale per la Motorizzazione che disciplina le modalità operative per il rilascio, ai sensi dell’articolo 93, comma 4, c.d.s., della targa storica per autoveicoli, motoveicoli e macchine agricole di interesse storico e collezionistico di cui all’articolo 60 del Codice della Strada. A breve verrà diramata, a tutti gli operatori interessati, la circolare con le istruzioni di dettaglio.

Dal 27 novembre 2023 al 5 gennaio 2024 sarà quindi avviata la fase di sperimentazione con l’ausilio di un numero ristretto di operatori professionali individuati dalle associazioni nel settore della consulenza automobilistica. Successivamente, dall’8 gennaio 2024, le procedure per il rilascio saranno utilizzate da tutti gli Sportelli Telematici dell’Automobilista privati e dagli uffici della Motorizzazione Civile per l’immatricolazione e la reimmatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico non assoggettati all’obbligo di iscrizione al PRA.

La targa storica può essere rilasciata ai veicoli già immatricolati in Italia e radiati d’ufficio ai sensi dell’articolo 96 c.d.s.; a quelli radiati per esportazione ai sensi dell’articolo 103 c.d.s.; agli esemplari radiati per ritiro su area privata, ai sensi della previgente legislazione, su richiesta presentata per la prima volta entro il 26 aprile 2006; ai veicoli radiati per demolizione, ai sensi della previgente legislazione, prima del 30 giugno 1998, ad esclusione di quelli per i quali siano stati erogati contributi statali alla rottamazione; ai veicoli immatricolati in Italia e mai dismessi dalla circolazione, per i quali venga richiesta una reimmatricolazione con targa storica; ai veicoli privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.

Per queste categorie la targa storica è associata al veicolo in sede di immatricolazione o di reimmatricolazione dello stesso. La targa storica può essere rilasciata anche agli autoveicoli, ai motoveicoli e alle macchine agricole mai cessati dalla circolazione e ancora muniti di targa storica originale rilasciata in Italia, in caso di furto, smarrimento, distruzione o deterioramento della targa stessa.

Il rilascio della targa storica può avvenire a condizione che la stessa risulti essere già stata precedentemente associata al veicolo di interesse storico e collezionistico per il quale viene richiesta l’immatricolazione o la reimmatricolazione

“Siamo alle fasi finali di un importante percorso – sottolinea il Presidente ASI Alberto Scuro - che, insieme alle istituzioni coinvolte, porta ad una significativa opera di tutela dei veicoli storici. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministro e Vicepremier Salvini ed il suo consulente per il motorismo storico Giovanni Tombolato, la Motorizzazione Civile, con l’attenzione e la competenza del Direttore Generale Pasquale D’Anzi, hanno svolto un lavoro tutt’altro che banale, introducendo una novità assoluta sia a livello normativo, sia di applicazione pratica”.

“Questo decreto – aggiunge Giovanni Tombolato – rappresenta una grande opportunità per elevare ulteriormente il livello di originalità dei veicoli storici conservati in Italia. È stato un lavoro lungo e complesso, portato a termine grazie all’apporto di molti enti coinvolti e grazie alla sensibilità del Ministro Salvini. Il motorismo storico va preservato per il presente e soprattutto per il futuro per non trasformare questi gioielli in soprammobili”.

Dall'ufficio stampa dell'ASI - Automotoclub Storico Italiano

Scarica il comunicato stampa dell'ASI in PDF

Documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo.
Viene rilasciato ad probationem su domanda compilata dal proprietario del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni – compresi quelli con impianto GPL – purché dotati di:

  • carrozzeria,telaistica e/o allestimento conforme all'originale o legittimato;
  • motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero annotato sui documenti del veicolo;
  • interni /selleria decorosi.

Consente di ottenere – se ritenuto idoneo dalle Compagnie di Assicurazione – il particolare trattamento assicurativo in materia. Determina inoltre l’esenzione o la riduzione delle tasse automobilistiche, ed è utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo.

Direttivo

Presidente:
ARMANDO BIZZARRI

Vice Presidente:
UMBERTO PRINCIPI

Segretario:
SILVANO BARTOZZI

Tesoriere:
FABRIZIO TONNINI 

Consiglieri:
GIANFRANCO SCATTOLINI
EGIDIO SCATTOLINI
EMILIO CIOPPI
ANGELO BORIA
MAURO GIACOMINI
GILBERTO GUIDI
DINO QUATTRINI

 

Commissari Tecnici Auto:
UMBERTO PRINCIPI
EMILIO CIOPPI

Commissari Tecnici Moto:
SILVANO BARTOZZI
EMILIO CIOPPI

Addetto Stampa:
GABRIELE MORONI 

Contatti

Viale Bonopera, 55 - 60019
Senigallia (AN)

Tel. 0717927060

 Email: segreteria@motoridepocasenigallia.it

Contattaci